LE TERAPIE: OCD – OSTEOCONDRITE DISSECANTE
L’OCD (osteocondrite dissecante) è una patologia ad andamento progressivo generata da alterazioni dell ossificazione endocondrale che porta alla formazione di un flap cartilagineo articolare……
Federation of Veterinarians of Europe
L’OCD (osteocondrite dissecante) è una patologia ad andamento progressivo generata da alterazioni dell ossificazione endocondrale che porta alla formazione di un flap cartilagineo articolare……
Paralisi Laringea Giovanile e Polineuropatia – E’ questa una grave patologia neurologica..
L’osteocondrite dissecante (OCD) è una malattia che colpisce le cartilagini di ……
Nel cane e nel gatto l’alitosi (alito maleodorante) è un problema molto diffuso e potrebbe essere indicativo di una cattiva condizione di salute del cavo orale.
I nostri animali iniziano ad avere problemi dentali e gengivali a partire dai 3 anni di età e ,tra i cani, le razze più predisposte sono quelle Toy o di piccola taglia.
La prevalenza di questi problemi aumenta con l’età. Purtroppo solo 1/3 degli animali affetti da malattie infiammatorie del cavo orale riceve le cure opportune, e, se non trattati, sono destinati a sviluppare parodontopatia ,gengivite e perdita di denti.
La diffusione batterica che avviene a causa di placca, tartaro e gengive infiammate può causare danni a cuore, polmoni ed ad altri importanti organi generando così danni sistemici di difficile gestione.
Continua a leggere
La patologia cardiaca più diffusa nella specie felina è la CMPI e sebbene sia relativamente comune e per questo sia continuamente studiata nulla ancora di veramente certo si conosce riguardo le cause.
Questa patologia determina un ostacolo al riempimento del cuore per cui anche la gittata cardiaca conseguente è ridotta e così si ha un deficit nella circolazione del sangue.
Giulietta è una gattina molto buona di 6 mesi, proveniente da un gattile, non vaccinata e non ancora sterilizzata.
I ragazzi che l’hanno temporaneamente accolta in casa (in attesa di trovarle una famiglia adottiva) dopo qualche giorno notavano che la micia aveva difficoltà a stare in piedi.
Visitata nella nostra struttura, a Giulietta veniva riscontrato un forte dolore articolare ad entrambi gli arti posteriori (tarsi): veniva sottoposta ad accertamenti radiografici a seguito dei quali non si evidenziavano lesioni ossee e, vista l’assenza di altri segni patologici, veniva dimessa con terapia antinfiammatoria, ipotizzando traumi antecedenti.
Dopo un paio di giorni Giulietta veniva portata nuovamente a visita perché, oltre ad avere ancora dolori articolari, mostrava inappetenza, abbattimento e presentava escoriazioni (ulcere) localizzate nel padiglione auricolare esterno di entrambe le orecchie.
Si è presentato alla nostra clinica Zara, un cane femmina di Lupo Cecoslovacco di 18 mesi con cistite ricorrente.
Abbiamo eseguito gli accertamenti biochimici ed ematologici generali che non hanno messo in evidenza patologie particolari. All’esame ecografico si riscontrava una massa contenente liquido a livello della loggia renale e non si evidenziava l’ecostruttura del rene dx.
Durante il periodo dell’anno che va dalla tarda primavera all’estate inoltrata (a seconda delle condizioni climatiche), crescono delle piante graminacee conosciute comunemente come “Forasacchi”, il cui nome scientifico è “Bromus Hordaceus”, o “Bromus Ramosus”.
Tali vegetali sono comuni in molti campi e giardini, sia in campagna che in molte aree urbane (aiuole pubbliche, parchi comunali, greti di fiumi ecc…) e diventano un pericolo quando la parte terminale della pianta (“spiga”), ormai secca o appena falciata, cade sul terreno.
Le spighe, per la loro particolare forma fisica (forma lanceolata, presenza di peluria uncinante e apertura ad ombrello), tendono a penetrare facilmente in molte cavità corporee (naso, bocca, orecchie, occhi…..) e nella cute, andando sempre più in profondità.
Gli animali spesso vengono portati in Clinica dopo avere fatto un po’ di attività fisica in “aree verdi”, con dei sintomi abbastanza tipici a seconda del sito in cui il corpo estraneo è penetrato ed il sintomo è ciò che aiuta ad ‘individuare il problema.
Quando l’arista della graminacea penetra nel condotto auricolare, il sintomo immediato è un forte scuotimento della testa accompagnato, talvolta, da sfregamenti dell’orecchio interessato contro oggetti e/o a terra, oppure da tentativi di grattamento con gli arti; in una seconda fase (più tardiva) l’animale tende a tenere il capo in posizione inclinata verso il lato dell’orecchio dolente.
Se il forasacchi viene inalato, il sintomo principale è caratterizzato da starnuti persistenti ed intensi, ripetuti sfregamenti del muso e, frequentemente, perdita di sangue da una narice (rinorragia). Alcuni cani possono però eliminare la spiga con uno starnuto (raramente e se penetrato solo superficialmente) o deglutirlo. In questo caso i sintomi tendono a scemare nelle ore successive.
Purtroppo l’unico modo che il veterinario ha per escludere o confermare la presenza del corpo estraneo, e quindi rimuoverlo, è quello di eseguire un’ispezione delle narici in sedazione.
Continua a leggere
Il dott. Mario Vergara,specialista in oftalmologia veterinaria, collabora con la nostra clinica.
Nato a Lecce il 01/03/1966, laureato a Perugia il 06/11/1992.
Ha svolto la libera professione a Magione (PG) dal 1993, dove è stato socio fondatore della Clinica Veterinaria Trasimeno, fino al Dicembre 2006.
Continua a leggere
Barboncini, Chihuaua, Pinscher, Yorkshire sono spesso soggetti a fratture di radio ulna che si procurano banalmente saltando dal letto o dal divano.
Le ossa normalmente guariscono per un processo fisiologico di riparazione ossea (callo osseo) che avviene attraverso grazie all’apporto nutritizio e vascolare nella sede di frattura.
Nelle razze Toy, vista l’esiguità delle masse muscolari dell’arto anteriore ed il minimo apporto di tessuto vascolare nel distretto fratturato, la guarigione ossea diventa difficile.
Fondata nel 1968 dal Dr. Pirano Pizzirani, la Clinica Veterinaria Europa a Firenze è attualmente gestita da Carlo e Franco Pizzirani con la collaborazione di un’equipe medica giovane e altamente specializzata.
Dal 2021 Clinica Veterinaria Europa a Firenze è:
CLINICA VETERINARIA EUROPA
V. Kassel 18/A/B – Firenze
Tel. 055.684360
Email: info@clinicaveterinariaeuropafirenze.com
Come Arrivare
Lun-Ven: 8:00-22:00
Sab: 9.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
Dom: 9.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
AccettoLeggi la PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy&Cookies Policy – Clinica Veterinaria Europa Firenze